Ustica è un comune italiano di 1.359 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia, che coincide con l’isola omonima.
4 May · admin · No Comments
Ustica è un comune italiano di 1.359 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia, che coincide con l’isola omonima.
Gli antichi romani la chiamavano Ustica (da ustum, “bruciato”), mentre presso i greci era nota come Osteodes, Οστεώδες, “ossario” per i resti di mercenari che vi sarebbero morti per fame e sete. Da alcuni viene ritenuta la dimora della maga Circe, citata nell’Odissea, che trasformava gli incauti visitatori in maiali.
Gli insediamenti umani risalgono al Paleolitico; alcuni scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di un antico villaggio cristiano. Sepolture, cunicoli e una gran quantità di reperti archeologici ritrovati anche sott’acqua, a causa dei tanti naufragi avvenuti nel tempo, testimoniano una presenza costante, nel luogo, di vari antichi popoli mediterranei, Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani che vi lasciarono vestigia dappertutto. In seguito divenne base dei pirati saraceni e lo rimase per lunghissimo tempo.
Nel VI secolo vi si stabilì una comunità Benedettina, ma fu ben presto costretta a spostarsi a causa delle imminenti guerre fra Cristiani e Musulmani. Nel Medioevo fallirono dei tentativi di colonizzare l’isola a causa delle incursioni dei corsari barbareschi, che fecero dell’isola un proprio rifugio.
Nel 1759 Ferdinando IV di Borbone impose una colonizzazione dell’isola; furono edificate due torri di guardia, Torre di Santa Maria e Torre Spalmatore, che facevano parte del sistema di avviso delle Torri costiere della Sicilia, cisterne per raccogliere l’acqua piovana e case che costituirono il centro abitato principale presso la Cala Santa Maria. Vi vennero coloni palermitani, trapanesi ed eoliani, accompagnati da un centinaio di soldati. Nel 1762 la popolazione fu preda dei corsari barbareschi e venne quasi tutta rapita e condotta in cattività in Tunisia. Quindi si intensificarono i lavori a difesa dell’isola, il nuovo ripopolamento avvenne a partire dal 1763, ed in particolare l’ingegnere militare brigadiere Giuseppe Valenzuola già nel 1765 aveva redatto il piano urbanistico dell’attuale abitato, che, perdurando gli attacchi dei corsari, su impulso del governatore borbonico Giuseppe Laghi, venne difeso oltre che dalla Torre di Santa Maria, dal Rivellino di San Giuseppe e dalla connessa Fortezza della Falconiera che fu impiantata a partire dal 1800 sul rilievo omonimo.
CAMPING LA PLAYA S.R.L.
P.Iva 06583380123
Tel/Fax : 091 8677001
Viale Marino 55 90040
Isola delle Femmine PA
Recapito telefonico
091 8677001
Contatto mail
info@laplayacamping.it
Giorni Apertura
21 MAR - 15 OTT
Check-in
9.00 - 14.30 / 16.30 - 21:00
Check-out
12:00
CAMPING LA PLAYA S.R.L. P.Iva 06583380123 | Copyright ©2016.
Tutti i diritti riservati. Powered by EDIGMA